lunedì 19 maggio 2014
UN COLPO D'ALI - NUOVE RELAZIONI E PRATICHE DI COOPERAZIONE AL SUD
Programma
Sabato 31 maggio
Aula Magna - Itis Pareto, Pozzuoli
ore 9:30 Relazione introduttiva di Cortocircuito Flegreo “Storia di un’esperienza, positività e problematiche”
ore 10:30 Interventi delle realtà italiane coinvolte nell’SGP: il Distretto Economia Solidale della Brianza, Genuino Clandestino Firenze, Campi Aperti Bologna , RESSUD : rete economie solidali del SUD, Rete Fattorie sociali, Ragnatela Resistente.
Saranno invitate realtà legate al mondo dell’economia solidale e sociale.
ore 11:30-12:00 Pausa caffè
ore 12:00-14:00 Proposte e dibattito
Giardino dell’Orco, Pozzuoli
ore 15:00 Pranzo comunitario preparato dai produttori di Cortocircuito Flegreo
ore 17:00 Scambio di pasta madre in occasione del Pasta Madre Day
ore 18:00 Musica
Domenica 1 giugno
Giardino dell’Orco, Pozzuoli
ore 10:00 SBARCO AL SUD
Contadini e artigiani coinvolti nelle reti di economia solidale si incontrano nel
Mercato Senza Mercanti proponendo i loro prodotti.
ore 16:00 Tavola Rotonda a cura di RESSUD sul Progetto Scuole, Altra Educazione ed Economia Solidale. " LA SCUOLA CHE VORREI "
Lunedì 2 giugno
Gli ospiti dell’evento saranno coinvolti nel giro archeologico dei Campi Flegrei per visitarne i luoghi più suggestivi.
Per informazioni ccf.sgp1.0@gmail.com
Grazie per i commenti.
venerdì 16 maggio 2014
LA NUOVA AGRICOLTURA CHE AVANZA . LO SCHIAVISMO ANFETAMINICO
L’ovetto
che aiuta a sopportare la fatica costa appena dieci
euro, al mercato nero dello schiavismo pontino.
Singh ha due possibilità: sciogliere il
contenuto direttamente in bocca o mescolarlo
al chai, il tè dei sikh. Sceglie la seconda perché «se
lo mangio fa più male, allo stomaco e alla gola».
Così, di prima mattina, quella che gli indiani di
Bellafarnia chiamano «la sostanza» cancella
la fatica e i dolori del giorno precedente e si
prepara ad affrontare quello che sta per cominciare
«dopato come un cavallo», come sostiene Marco Omizzolo, un
giovane sociologo che, con l’associazione In migrazione,
ha realizzato un dossier che è un j’accuse nei
confronti di padroncini e caporali del
basso Lazio.
mercoledì 14 maggio 2014
sabato 10 maggio 2014
L'ITALIA CHE CAMBIA
Un nuovo viaggio: parte il tour dell’Italia che Cambia!
45 giorni per raccontare l’altra faccia dell’Italia e per incontrare, mappare e mettere in rete centinaia di realtà, protagoniste di cambiamenti positivi nel campo dell’imprenditoria, della politica, dell’associazionismo, della difesa del territorio, della finanza etica, del turismo responsabile, degli stili di vita.
Daniel Tarozzi rimetterà in moto il camper che lo ha portato in giro per l’Italia fra il 2012 e il 2013 per iniziare un nuovo viaggio, stavolta insieme ad Andrea Degl’Innocenti, un altro membro del nostro staff e autore del libro Islanda Chiama Italia (Arianna Editrice, 2013). Con loro ci saranno anche una video-maker che girerà tanti filmati per documentare questo nuovo tour e, a turno, altri professionisti che lavorano nel progetto Italia Che Cambia.
venerdì 9 maggio 2014
RESTO AL SUD - I CENTO PASSI DEI SINDACI
A CINISI "I 100 PASSI DEI SINDACI" IN RICORDO PEPPINO IMPASTATO
8 maggio 2014
PALERMO (ITALPRESS) – Al via a Cinisi, nel palermitano, la due giorni della manifestazione “I Cento passi dei Sindaci”, giunta alla sua terza edizione e organizzata da “Avviso Pubblico – Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie” e dall’Associazione Casa Memoria in ricordo di Peppino Impastato, assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978. Nel pomeriggio presso la sala consiliare “Peppino Impastato” del Comune di Cinisi si e’ tenuta la presentazione del rapporto di Avviso Pubblico “Amministrazioni sotto tiro”, mentre domani alle 9.30, prendera’ avvio il corteo degli studenti che un’ora dopo si incontreranno davanti a “Casa Memoria” con i Sindaci e i rappresentanti delle Istituzioni di tutta Italia per percorrere i “Cento passi” che separano Casa Memoria dalla casa di Badalamenti. “Voglio esprimere il mio apprezzamento e il mio sostegno – dice Leoluca Orlando, sindaco di Palermo e presidente di AnciSicilia – per questa importantissima iniziativa de ‘I 100 passi dei Sindaci’ in ricordo di Peppino Impastato che, per il coraggio civile dimostrato, consideriamo un profeta laico della legalita’ dei diritti. La presentazione del rapporto nazionale di Avviso Pubblico ‘Amministratori sotto Tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica’ e’ certamente un’occasione per verificare come l’impegno di Impastato sia stato raccolto e sia diventato una bussola per tanti cittadini che hanno scelto di rappresentare democraticamente la collettivita’. Purtroppo non potro’ essere presente perche’ in viaggio per gli Stati Uniti, ma tengo a manifestare appoggio e adesione alla iniziativa di Cinisi a nome di tutta la citta’ di Palermo”.
(ITALPRESS).
9 maggio 2014: anniversario dell'assassinio di Impastato
„
Ecco il programma concordato tra Casa Memoria e il Forum Sociale Antimafia:
PALERMO (ITALPRESS) – Al via a Cinisi, nel palermitano, la due giorni della manifestazione “I Cento passi dei Sindaci”, giunta alla sua terza edizione e organizzata da “Avviso Pubblico – Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie” e dall’Associazione Casa Memoria in ricordo di Peppino Impastato, assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978. Nel pomeriggio presso la sala consiliare “Peppino Impastato” del Comune di Cinisi si e’ tenuta la presentazione del rapporto di Avviso Pubblico “Amministrazioni sotto tiro”, mentre domani alle 9.30, prendera’ avvio il corteo degli studenti che un’ora dopo si incontreranno davanti a “Casa Memoria” con i Sindaci e i rappresentanti delle Istituzioni di tutta Italia per percorrere i “Cento passi” che separano Casa Memoria dalla casa di Badalamenti. “Voglio esprimere il mio apprezzamento e il mio sostegno – dice Leoluca Orlando, sindaco di Palermo e presidente di AnciSicilia – per questa importantissima iniziativa de ‘I 100 passi dei Sindaci’ in ricordo di Peppino Impastato che, per il coraggio civile dimostrato, consideriamo un profeta laico della legalita’ dei diritti. La presentazione del rapporto nazionale di Avviso Pubblico ‘Amministratori sotto Tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica’ e’ certamente un’occasione per verificare come l’impegno di Impastato sia stato raccolto e sia diventato una bussola per tanti cittadini che hanno scelto di rappresentare democraticamente la collettivita’. Purtroppo non potro’ essere presente perche’ in viaggio per gli Stati Uniti, ma tengo a manifestare appoggio e adesione alla iniziativa di Cinisi a nome di tutta la citta’ di Palermo”.
(ITALPRESS).
(ITALPRESS).
9 maggio 2014: anniversario dell'assassinio di Impastato
„
„
Ecco il programma concordato tra Casa Memoria e il Forum Sociale Antimafia:
Iscriviti a:
Post (Atom)