giovedì 31 luglio 2014
martedì 29 luglio 2014
E' TEMPO DI FILIERA CORTA
Il tempo della filiera corta
Alessandra Iero | 26 luglio 2014
Una parte importante della filiera corta é rappresentata dai meccanismi di distribuzione dei prodotti. Le esperienze di filiera corta (Short Food Supply Chain, SFSC) hanno iniziato a diffondersi verso il 2000, per le esigenze sia di produttori che di consumatori, in varie parti del mondo; proprio per questo, esistono esperienze abbastanza diverse (1). Nel concetto di filiera corta vi è incapsulato non solo un’idea di prossimità geografica, ma anche e soprattutto una prossimità sociale che implica la capacità della catena di stabilire un canale di comunicazione tra produttore e consumatore (1). Come è noto le esperienze di filera corta promuovono di solito anche lo sviluppo sostenibile. Oltre alle esperienze dei Transition Network ormai diffusi in diverse parti del mondo, l’organizzazione della distribuzione dei prodotti di filiera corta ha preso diverse forme. Galli e Brunori nel loro studio (2) ne hanno analizzato diversi esempi europei. La maggior parte di questi riguarda la produzione e distribuzione di prodotti agricoli, non per forza biologici, con qualche esempio di prodotti di allevamento.
lunedì 7 luglio 2014
PASSARE ALL'ATTACCO MADDALONI (CE) 11 Luglio ore 16.00
PASSARE
ALL'ATTACCO Maddaloni (CE)11 luglio ore 16.00
Movimenti/reti
Salute e Ambiente e Campagne /reti per un agricoltura sociale e
sostenibile di qualità. Quali alleanze/Coalizioni ? Come ? Perchè?
Esistono in
Campania, per l'emergenza ambientale vissuta in questi ultimi 20
anni, un insieme di gruppi, associazioni, comitati, reti che hanno
prodotto una azione politico/sociale di analisi, elaborazione,
resistenza alla devastazione ambientale e sociale , esito disastroso
( BIOCIDIO E ECOCIDIO) prodotto da una gestione criminale del
territorio ,dall'intreccio degli interessi affaristico- politico-
camorristici e dalla scarsa capacità civile/sociale nei territori di
contrastare tali fenomeni .
venerdì 4 luglio 2014
BARIKAMA' - RESISTENTE
Bio e social, l’agricoltura 3.0
— Eleonora Martini,
Reportage. Viaggio nella tenuta del Casale di Martignano, dove lavorano profughi africani e ragazzi a rischio drop out. Una pratica di buona economia e nuovo sviluppo, con cui curare e riabilitare persone con disabilità
Youssouf di notte va a scaricare i camion di rifornimento dei McDonald’s di Roma, ma ogni mattina si presenta puntuale alla fattoria del Casale di Martignano, sulle rive dell’omonimo lago che dista una trentina di chilometri dalla capitale, perché lì ci sono «i fratelli» che lo attendono per imparare a fare lo yogurt biologico. Lui è «fortunato», un lavoretto comunque lo ha trovato e perciò dovrà uscire dal progetto di micro-reddito della cooperativa sociale fondata all’inizio dell’anno, ma altri profughi come lui attendono di essere inseriti, nella speranza che da quella esperienza si aprano nuove opportunità di vita. Vengono dalla Guinea, dal Senagal, dal Mali, ragazzi poco più che ventenni arrivati con i barconi, sbarcati a Lampedusa o sulle coste siciliane, alcuni di loro hanno vissuto nel ghetto di Rosarno all’epoca della rivolta dei braccianti africani, nel gennaio 2010, e quando infine si sono liberati dalle mani dei caporali e sono diventati soci della cooperativa non potevano trovare nome migliore per questa loro prima impresa che «Barikamà» — «Resistente».
IN ARRIVO LA LEGGE SULLE FATTORIE SOCIALI
«Finalmente una legge per le fattorie sociali ma ora distinguiamo chi produce davvero»
— Massimo Leone,
Le aziende. Intervista a Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete italiana
Oggi in Italia sono attive nell’agricoltura sociale circa mille realtà distribuite su tutto il territorio nazionale. In tutta l’Europa si riconosce ormai un ruolo rilevante a questo peculiare tipo di aziende per il quale il Comitato economico e sociale europeo ha adottato, nel 2012, la seguente definizione: «Un insieme di attività che impiegano risorse agricole, sia vegetali che animali, al fine di creare prestazioni sociali nelle aree rurali o periurbane. In questo senso, scopo dell’agricoltura sociale è quello di creare le condizioni, all’interno di un’azienda agricola, che consentano a persone con esigenze specifiche di prendere parte alle attività quotidiane di una fattoria, col fine di assicurarne lo sviluppo e la realizzazione individuale e di migliorare il loro benessere».
C'E' CHI DICE SI
La Puglia dice sì all'equo e solidale
Iniziative di sensibilizzazione al consumo critico nelle scuole, formazione di nuovi operatori nel settore equo, promozione dei prodotti solidali negli enti pubblici. La Puglia potrebbe essere la prima regione del Sud ad avere una legge ad hoc sul commercio equo e solidale.
di Flavia Giampetruzzi - 3 luglio 2014
Un passo avanti in Puglia nella diffusione del commercio equo e solidale, grazie all'approvazione, il 23 giugno 2014, della proposta di legge del consigliere Alfredo Cervellera (Sel) che mira a un maggior riconoscimento e sostegno alla filiera del commercio solidale nella regione.
“Un traguardo che fino a qualche anno fa sembrava impossibile da raggiungere” commenta Pietro Fragasso, presidente della Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola (FG) impegnata, tra le varie attività, nel campo del commercio equo e solidale attraverso la Bottega del Mondo “Stesso Sole” - “Ora è importante che la legge venga attuata e che si traduca in opportunità concreta per le botteghe”.
“Un traguardo che fino a qualche anno fa sembrava impossibile da raggiungere” commenta Pietro Fragasso, presidente della Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola (FG) impegnata, tra le varie attività, nel campo del commercio equo e solidale attraverso la Bottega del Mondo “Stesso Sole” - “Ora è importante che la legge venga attuata e che si traduca in opportunità concreta per le botteghe”.
mercoledì 2 luglio 2014
IL VIAGGIO DI ALEX LANGER
Il viaggio di Alexander Langer e la poesia in cammino sulla Costa Teatina
"Il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l'arrivare", sono parole
del compianto Tiziano Terzani che riassumono tutta una filosofia di vita o, per
meglio dire, la vita stessa. Perché si può sopravvivere a sé stessi, correre
all'impazzata senza mai trovare pace e serenità, sempre frustrati e
insoddisfatti, o si può viaggiare, camminare, vivere la vita ogni secondo e
ogni battito d'ala. E' stato questo il più grande insegnamento - perché per
tanti, tantissimi di noi (per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo di persona
e per chi l'ha conosciuto solo dopo la sua tragica dipartita) è stato un
maestro, una stella polare che mai smetterà di brillare – di Alexander Langer.
"Il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l'arrivare", sono parole
del compianto Tiziano Terzani che riassumono tutta una filosofia di vita o, per
meglio dire, la vita stessa. Perché si può sopravvivere a sé stessi, correre
all'impazzata senza mai trovare pace e serenità, sempre frustrati e
insoddisfatti, o si può viaggiare, camminare, vivere la vita ogni secondo e
ogni battito d'ala. E' stato questo il più grande insegnamento - perché per
tanti, tantissimi di noi (per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo di persona
e per chi l'ha conosciuto solo dopo la sua tragica dipartita) è stato un
maestro, una stella polare che mai smetterà di brillare – di Alexander Langer.
LA TERRA NON SI VENDE , SI COLTIVA!
lunedì 30 giugno 2014
La terra non si vende, si coltiva! Mondeggi presidio contadino custodia Beni Comuni
“La terra non si vende, si coltiva!”: questo si legge su uno degli striscioni appesi alle finestre della colonica di Mondeggi, sulle colline di Bagno a Ripoli. A conclusione di un festoso corteo tra i campi, aperto da un trattore e da una capretta, l’edificio è stato occupato ieri pomeriggio, assumendo il ruolo di “presidio contadino” a custodia della tenuta.
Il movimento Mondeggi Bene Comune ribadisce così la propria intenzione di costruire una “fattoria senza padroni”, seguendo un modello di agricoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente e dei luoghi, capace di offrire un lavoro dignitoso a chi la terra la ama davvero.
Iscriviti a:
Post (Atom)