mercoledì 30 maggio 2012
venerdì 25 maggio 2012
GAS FLEGREO : ISTRUZIONI PER L'USO
Cerchi un altro modo di fare la spesa? Gas-ati.
GAS FLEGREO “TERRA DEL FUOCO”
ISTRUZIONI PER L'USO SEMPLICE
2 CONSEGNE AL MESE : UNA IL PRIMO VENERDI ( O ANCHE SABATO IN ALCUNI CASI) E L'ALTRA DURANTE LA 3à DOMENICA. (PER IL MOMENTO)
I LISTINI DEI PRODUTTORI DEVONO ESSERE INVIATI UNA SETTIMANA PRIMA SU CORTOCIRCUITOFLEGREO@GMAIL.COM POI GIRATO AI SOCI E ALLA LISTA GAS FLEGREO E L'ORDINE DEVE ESSERE FATTO DIRETTAMENTE AL PRODUTTORE ( TRANNE ALCUNI CASI SPECIFICI CHE SARANNO SEGNALATI) ENTRO 3 GIORNI PRIMA DELLA CONSEGNA.
LA SPERIMENTAZIONE SERVE A COSTITUIRE UN GRUPPO GAS COESO E
RESPONSABILE.
Cerchi un altro modo di fare la spesa? Gas-ati! I G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale) sono gruppi di famiglie residenti nello stesso quartiere, o talvolta anche nello stesso condominio, che si auto-organizzano per effettuare collettivamente i propri acquisti, entrando direttamente a contatto con in piccoli produttori della zona.
A differenza dei normali gruppi di acquisto, i GAS sono ispirati ai principi del consumo critico, di equità e solidarietà, della salvaguardia dell'ambiente. Pertanto essi scelgono quei produttori che possano garantire, oltre alla qualità, anche il minimo impatto ambientale, attraverso colture biologiche, vuoti e imballaggi a rendere, uso di materie prime locali. Inoltre gli aderenti ai GAS puntano sulla socializzazione e sulla condivisione, creando occasioni d'incontro che non siano limitate all'acquisto e alla spartizione delle merci, scambiandosi informazioni e conoscenze pratiche ecologiche da realizzare in comune (preparare i cibi in casa, darsi una mano con i lavori di ristrutturazione ecc...).
In pratica i gruppi, dopo aver raccolto informazioni sui produttori e avendo visitato le loro aziende, preparano una lista di beni per gli acquisti collettivi; ciascuna famiglia redige una sua "lista della spesa" che, aggiunta alle altre, costituisce un ordine da trasmettere ai produttori di riferimento. La merce viene poi suddivisa fra le famiglie e ciascuna paga la sua parte. Attraverso questa tecnica è possibile non solo risparmiare, acquistando prodotti più sani e di qualità, ma anche sostenere i piccoli produttori locali. Vi sono poi diverse forme di aggregazione: alcuni GAS si costituiscono in associazione, altri preferiscono non darsi un'organizzazione precisa.
HTTP://CORTOCIRCUITOFLEGREO.BLOGSPOT.COM
info: cortocircuitoflegreo@gmail.com; tel.: 3480079773/0818543238/3382232871 Grazie per i commenti.
giovedì 24 maggio 2012
SE STEVE JOBS FOSSE NATO A NAPOLI
POZZUOLI, IRONIA E CRITICA CON ANTONIO MENNA E I RADICAL KITSCH DOMANI DA CION CION BLU
IRONIA E CRITICA DI
COSTUME CON IL JOBS DI MENNA
E LA MUSICA DEI
RADICAL KITSCH
VENERDì 25 MAGGIO ORE
18
LIBRERIA CION CION
BLU
VIA SOLFATARA 8,
POZZUOLI (NA)
Venerdì 25 maggio alle
ore 18 la poliedrica libreria per ragazzi (e non solo) Cion Cion Blu di Pozzuoli
sarà teatro di un doppio incontro all’insegna dell’ironia e della riflessione:
la presentazione del libro “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli” del giornalista
Antonio Menna, vero e proprio caso letterario che prende le mosse dall’universo
dei blogger, e l’incontro showcase con i Radical Kitsch e la satira tagliente di
Limo, disco uscito da pochi mesi ed accompagnato dal sostegno di pubblico e
critica. Un connubio tutto partenopeo unito da uno sguardo lucido e beffardo su
ciò che ci circonda.
L'intervento musicale
sarà a partire dalle 19.
Modera la giornalista
Tonia Limatola.
Grazie per i commenti.
lunedì 21 maggio 2012
domenica 20 maggio 2012
RICONVERTIRE L'AGRICOLTURA AL BIOLOGICO. SI PUO' FARE.
AGRICOLTURA BIOLOGICA
Riconvertire l'agricoltura al biologico. Ecco come e perché
"Il 2012 ed il 2013 sono anni cruciali per salvare lo Sviluppo Rurale in Italia. Ed è necessario aprire immediatamente Bandi Agroambientali Regionali con pagamenti adeguati alla riconversione biologica dell'agricoltura, interrompendo la distrazione di risorse verso la Falsa Agricoltura Integrata". L'agroecologo Giuseppe Altieri ci spiega perché riconvertire l'agricoltura al biologico è una questione d'interesse strategico nazionale, e soprattutto come farlo.
martedì 15 maggio 2012
CORTOCIRCUITO FLEGREO 20 MAGGIO 2012 TERRA BENE COMUNE
20
MAGGIO 2012 AL GIARDINO DELL’ORCO
LAGO
D’AVERNO 11 (RIVA SINISTRA)
DALLE
10 ALLE 15
Associazione
della Filiera Corta Flegrea
Occasione
di incontro, di conoscenza e di scambio con esperienze rurali e
artigiane
L’evento
è a
RIFIUTI ZERO per questo PORTA CON TE
:
borse riutilizzabili , contenitori usati per i detersivi alla
spina, bicchieri riutilizzabili per degustazioni. Sarà
possibile conferire olii esausti vegetali di produzione domestica a
cura della Tecnofeed.
TERRA
BENE COMUNE INCONTRI
DI APPROFONDIMENTO ore 13 ACCESSO
ALLA TERRA, SOVRANITA' ALIMENTARE E SVENDITA DELLE TERRE DEMANIALI .
una legge da fermare; Parte la Campagna “ TERRA BENE COMUNE “.
Ne parliamo con Mani Tese di Napoli
TROVERETE
IL BANCHETTO DEGUSTAZIONE DEL CAFFE’ TATAWELO
PROGETTO
DI ECONOMIA SOLIDALE CON LA COOPERATIVA SSIT LEQUIL LUM PRODUTTORE
DEL CHIAPAS (MESSICO).
E inoltre alle 12,00:
Laboratorio
di lettura di favole x bambini a cura della Libreria Cion-Cion Blu;
Laboratorio
e lezione conclusiva del Corso di danze greche 2012 a cura della Ass
“La Stella di Rodi”, associazione italo-ellenica per la
promozione della lingua e cultura greca a Napoli;
Grazie per i commenti.
lunedì 14 maggio 2012
lunedì 7 maggio 2012
RITORNO ALL'ARCAICO
ASSOCIAZIONE L.O.S.A.P.
CASCINA JUMARA
Associazione Respira la terra
Campo Estivo
... Ritorno all’Arcaico
Pruno di Laurino, 8-14 Luglio 2012
Durata: 7 giorni – da domenica 8 a sabato 14 luglio
Partecipanti: minimo 10 – massimo 15 ragazzi, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni.
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in uno scenario di natura incontaminata, tra le montagne di Rofrano e Laurino si organizza un campo estivo all'insegna della naturalità, della sperimentazione di una vita quotidiana che, ripercorrendo l’esempio dei nostri più antichi antenati, offra ai bambini la possibilità di momenti di divertimento, di sviluppare abilità e conoscenze essenziali.
Le attività proposte non saranno mai dissociate dal ritmo del canto, dai giochi, dall’ascolto della natura e dei suoi elementi.
I ragazzi saranno ospitati in una casa rurale restaurata secondo i principi della bioarchitettura e saranno seguiti e guidati da personale attento e qualificato.
Programma di massima
Domenica 8 luglio:
- Accoglienza, sistemazione e passeggiata esperienziale nei luoghi delle attivita’
- Cena e giochi di presentazione
Lunedì 9 luglio:
- Sveglia e colazione
- Escursione in montagna e giochi di conoscenza,riconoscimento delle essenze arboree, raccolta della legna per accendere il fuoco e il forno per il pane
- Pranzo a sacco
- Rientro in sede, con sosta alla sorgente per prendere l’acqua
- Accensione del fuoco
- Cena e racconti sotto le stelle
Martedì 10 luglio:
- Sveglia e colazione
- Attività di panificazione - che occuperà l’intera giornata - pranzo e giochi creativi
- Cena e osservazione delle stelle
Mercoledì 11 luglio:
- Sveglia e colazione
- Visita alla grotta preistorica dei “Fraulusi”
- Pranzo a sacco
- Giochi e manipolazione con l’argilla
- Rientro in sede con sosta al fiume
- Cena, musica e canti
Giovedì 12 luglio:
- Sveglia e colazione
- Alla ricerca del bene più prezioso: come riconoscere i segnali della presenza di acqua
- Pranzo a sacco
- Riconoscimento e raccolta delle piante e delle erbe commestibili
- Impariamo ad utilizzare in cucina i prodotti raccolti
- Cena e racconti intorno al fuoco
Venerdì 13 luglio:
- Sveglia e colazione
- Impariamo a costruire una capanna con materiali naturali (paglia legno terra cruda)
- Pranzo a sacco
- Prove di teatro natura
- Cena e rappresentazione teatrale
Sabato 14 luglio:
- Sveglia e colazione
- Preparativi per la partenza
- Pranzo- buffet insieme ai genitori
Cosa portare con sé
Vestiario estivo, una tuta con pantaloni lunghi, qualche maglioncino o giubbino più pesante per la sera, asciugamani, telo o accappatoio per la doccia, costume, ciabatte, scarpe comode adatte a passeggiate (possibilmente con la suola antiscivolo), impermeabile o k-way, borraccia, zainetto, crema solare, berretto, sacco a pelo, materassino.
Quote individuali di partecipazione
€ 360 per 15 partecipanti/ € 400 per 10 partecipanti
La quota comprende:
• Soggiorno presso ACCOGLIENZA RURALE Tempa del Fico
• Tutte le attività e le escursioni previste
• Copertura assicurativa
La quota non comprende gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nel programma.
Per info e prenotazioni:
TEMPA DEL FICO 3475934744 3393129490 tempadelfico@gmail.com
www.tempadelfico.blogspot.com www.tempadelfico.com
Grazie per i commenti.
CASCINA JUMARA
Associazione Respira la terra
Campo Estivo
... Ritorno all’Arcaico
Pruno di Laurino, 8-14 Luglio 2012
Durata: 7 giorni – da domenica 8 a sabato 14 luglio
Partecipanti: minimo 10 – massimo 15 ragazzi, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni.
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in uno scenario di natura incontaminata, tra le montagne di Rofrano e Laurino si organizza un campo estivo all'insegna della naturalità, della sperimentazione di una vita quotidiana che, ripercorrendo l’esempio dei nostri più antichi antenati, offra ai bambini la possibilità di momenti di divertimento, di sviluppare abilità e conoscenze essenziali.
Le attività proposte non saranno mai dissociate dal ritmo del canto, dai giochi, dall’ascolto della natura e dei suoi elementi.
I ragazzi saranno ospitati in una casa rurale restaurata secondo i principi della bioarchitettura e saranno seguiti e guidati da personale attento e qualificato.
Programma di massima
Domenica 8 luglio:
- Accoglienza, sistemazione e passeggiata esperienziale nei luoghi delle attivita’
- Cena e giochi di presentazione
Lunedì 9 luglio:
- Sveglia e colazione
- Escursione in montagna e giochi di conoscenza,riconoscimento delle essenze arboree, raccolta della legna per accendere il fuoco e il forno per il pane
- Pranzo a sacco
- Rientro in sede, con sosta alla sorgente per prendere l’acqua
- Accensione del fuoco
- Cena e racconti sotto le stelle
Martedì 10 luglio:
- Sveglia e colazione
- Attività di panificazione - che occuperà l’intera giornata - pranzo e giochi creativi
- Cena e osservazione delle stelle
Mercoledì 11 luglio:
- Sveglia e colazione
- Visita alla grotta preistorica dei “Fraulusi”
- Pranzo a sacco
- Giochi e manipolazione con l’argilla
- Rientro in sede con sosta al fiume
- Cena, musica e canti
Giovedì 12 luglio:
- Sveglia e colazione
- Alla ricerca del bene più prezioso: come riconoscere i segnali della presenza di acqua
- Pranzo a sacco
- Riconoscimento e raccolta delle piante e delle erbe commestibili
- Impariamo ad utilizzare in cucina i prodotti raccolti
- Cena e racconti intorno al fuoco
Venerdì 13 luglio:
- Sveglia e colazione
- Impariamo a costruire una capanna con materiali naturali (paglia legno terra cruda)
- Pranzo a sacco
- Prove di teatro natura
- Cena e rappresentazione teatrale
Sabato 14 luglio:
- Sveglia e colazione
- Preparativi per la partenza
- Pranzo- buffet insieme ai genitori
Cosa portare con sé
Vestiario estivo, una tuta con pantaloni lunghi, qualche maglioncino o giubbino più pesante per la sera, asciugamani, telo o accappatoio per la doccia, costume, ciabatte, scarpe comode adatte a passeggiate (possibilmente con la suola antiscivolo), impermeabile o k-way, borraccia, zainetto, crema solare, berretto, sacco a pelo, materassino.
Quote individuali di partecipazione
€ 360 per 15 partecipanti/ € 400 per 10 partecipanti
La quota comprende:
• Soggiorno presso ACCOGLIENZA RURALE Tempa del Fico
• Tutte le attività e le escursioni previste
• Copertura assicurativa
La quota non comprende gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nel programma.
Per info e prenotazioni:
TEMPA DEL FICO 3475934744 3393129490 tempadelfico@gmail.com
www.tempadelfico.blogspot.com www.tempadelfico.com
Grazie per i commenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)