27 febbraio 2012: parte la campagna per il censimento
A POZZUOLI DAL 4 MARZO TUTTE LE DOMENICHE BANCHETTI INFORMATIVI ( seguiranno news)
La
prima campagna nazionale del Forum: “Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i
Territori” è la proposta di un censimento capillare, in ogni Comune
italiano, per mettere in luce quante abitazioni e quanti edifici
produttivi siano già costruiti ma non utilizzati, vuoti, sfitti.
Un
gruppo di oltre 150 persone (tra cui amministratori locali, architetti,
urbanisti, professionisti del settore) ha elaborato una scheda di
censimento da recapitare a tutti gli 8.101 Comuni italiani,
richiedendone la compilazione entro 6 mesi.
E’
la precisa proposta di un metodo di pianificazione, che andrebbe
adottato con immediatezza per scongiurare ciò che sta purtroppo
accadendo, ovvero che i piani urbanistici siano realizzati lontano dai
bisogni effettivi delle comunità locali e prevedano nuovo consumo di
suolo nonostante l’ampia disponibilità edilizia già esistente.
I
Piani Urbanistici a “crescita zero” non devono spaventarci, se sappiamo
con esattezza a quanto ammonta (in termini numerici e di superficie)
questo patrimonio edilizio costruito ma non utilizzato.
E
le scelte di molti Comuni lo dimostrano: Cassinetta di Lugagnano (MI),
Solza (BG), Camigliano (CE), Ronco Briantino (MI), Ozzero (MI), Pregnana
Milanese (MI) sono già giunti a nuovi Piani urbanistici a “crescita
zero”, grazie al coinvolgimento preventivo della cittadinanza e alla
parallela analisi sul come ovviare alla conseguente “perdita” degli
oneri di urbanizzazione per le nuove costruzioni.
Tra
novembre e gennaio sono già più di 50 i Comitati locali “Salviamo il
Paesaggio” costituiti per rendere possibile la compilazione dei
censimenti comunali e per ampliare l’informazione specifica nei
confronti di tutti i cittadini italiani. Altri 50 Comitati si formeranno
nel corso dei prossimi mesi (guarda l’elenco aggiornato dei comitati
locali): una chiara dimostrazione di come la tutela del “Bene Comune”
sia entrata a far parte delle priorità di tutta la cittadinanza
italiana.
Ora spetta ai Sindaci, ai consigli comunali, ai tecnici contribuire all’esatta “misurazione” di questa mappa del territorio.
In ogni Comune.
In tutta Italia.
Aiutateci e aiutateci a diffondere
Nessun commento:
Posta un commento
Commento Pubblicato