Servizio civile Nazionale
Data pubblicazione: 24-03-2015
Data scadenza: 16-04-2015
È stato pubblicato il bando per l'avvio al servizio civile di 1.526 volontari.
La scadenza per la presentazione delle domande: ore 14.00 del 16 aprile 2015.
I candidati devono inviare la domanda direttamente al' Ente che realizza il progetto, scegliendo tra quelli inseriti nell'allegato 1 del bando cliccando sul sito di riferimento dell'ente stesso.
Alla domanda, che deve essere redatta secondo il modello di cui all'allegato 2 del bando e sottoscritta dal candidato , occorre allegare la fotocopia del documento d'identita' e l'allegato 3 del bando,che contiene i dati relativi ai titoli posseduti.
Le domande possono essere i consegnate: a mano, a mezzo raccomandata (non fa fede il timbro postale), oppure tramite pec (solo se ne è titolare il candidato).
Requisiti relativi all'età: 18 anni già compiuti fino a 28 anni e 364 giorni.
È possibile presentare una sola domanda per un solo progetto (pena l'esclusione)
Servizio Civile in Campania - Bando e Allegati
http://www.regione.campania.it/assets/documents/bando-allegati-1-6.pdf
giovedì 26 marzo 2015
mercoledì 18 marzo 2015
CortoCircuito Flegreo - Sito Web e Blog dell' associazione della filiera corta flegrea: Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane...
Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane...

giovedì 12 marzo 2015
TERRA DEI FUOCHI. A CHE PUNTO SIAMO
Gli unici dati presentati dai ministeri delle Politiche agricole e forestali, dell’Ambiente e della Salute sullo stato di contaminazione nei 57 Comuni perimetrati (diventati nei mesi successivi 88), risalgono alla conferenza stampa dell’11 marzo 2014. I risultati delle indagini dirette sui terreni di 51 siti definiti “prioritari e maggiormente a rischio” in 7 Comuni non sono ancora stati resi noti, anche se i lavori sul campo sono stati conclusi e la pubblicazione dei risultati doveva essere fatta entro il 9 giugno 2014. Un comunicato scarno, però, arriva il 15 febbraio 2015 (con otto mesi di ritardo) congiuntamente dai tre dicasteri che annunciano i risultati delle analisi sui siti prioritari: “su un totale di 42,95 ettari di superficie agricola classificata, risultano nella classe a (terreni idonei alle produzioni agroalimentari) 15,53 ettari pari al 36,1 per cento. Rientrano, invece, nella classe d (terreni con divieto di produzioni agroalimentari) 15,78 ettari pari al 36,7 per cento. I rimanenti 11,6 ettari, pari al 27 per cento rientrano nella classe b (terreni con limitazione a determinate produzioni agroalimentari in determinate condizioni).
lunedì 2 marzo 2015
IL CIBO DEL NOSTRO CIBO
Consumi critici Il fatturato del settore nel nostro Paese è di 7,3 miliardi di euro
Il cibo del nostro cibo
In Italia ogni anno 630 milioni di animali vengono alimentati con mangimi. Vi raccontiamo come opera un impianto che li produce ed è stato convertito al bio dalle fine degli anni Novanta, e che oltre alle materie prima OGM ha messo al bando -per scelta- anche quelle di origine animale
di Luca Martinelli - 27 febbraio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)