giovedì 7 maggio 2015

IL NOSTRO MAGGIO

I migranti per tornare alla ricchezza delle terre

Che i grandi flussi migra­tori costi­tui­scano feno­meni inar­re­sta­bili, desti­nati a cam­biare il volto dei paesi, dovrebbe esser noto in Ita­lia, terra d’emigrazione e di antica sapienza sto­rica. A poco val­gono le bar­riere, gli stre­piti, le paure di fronte a pro­cessi demo­gra­fici e sociali incon­te­ni­bili. Essi avan­zano a dispetto di tutto, pro­ce­dono anche mole­co­lar­mente e cam­biano la sto­ria del mondo, che lo vogliano o no i contemporanei.

Per­ciò una isti­tu­zione come i Cen­tri d’Identificazione ed Espul­sione – nati dalla fan­ta­sia mise­ra­bile del centro-destra — ha sin­te­tiz­zato tutta la mio­pia e l’inettitudine delle nostre classi diri­genti di fronte a un feno­meno che non sono in grado di fron­teg­giare, ma nep­pure di com­pren­dere. Mio­pia e inet­ti­tu­dine para­dos­sali, per un paese in declino demo­gra­fico, mala­mente invec­chiato, che respinge l’energia vitale di una gio­ventù affa­mata di lavoro, di sta­bi­lità e di sicu­rezza di vita. Eppure, non man­cano gli esempi recenti che potreb­bero inse­gnare qual­cosa ai gover­nanti ita­liani e anche a quelli europei.
I quali , come s’è visto di recente, di fronte alle eca­tombi nel Medi­ter­ra­neo, con­den­sano la loro alta pro­get­tua­lità nell’idea di affon­dare i bar­coni dei dispe­rati. Qui gli algo­ritmi degli stra­te­ghi della finanza pre­ci­pi­tano nel ridi­colo. Negli anni ’90 gli USA hanno cono­sciuto una ondata di immi­gra­zione fra le più vaste e intense della loro storia.
Quell’immissione demo­gra­fica, pro­ve­niente dal Sud e Cen­tro Ame­rica, ha costi­tuito, fino all’ 11 set­tem­bre, una delle leve della straor­di­na­ria espan­sione eco­no­mica del decen­nio. Nuova popo­la­zione, dun­que nuovi biso­gni di case, ser­vizi, cibo e beni, e tanta dispo­ni­bi­lità di forza lavoro a basso costo. E ancora oggi è l’immigrazione che tiene in piedi la base ali­men­tare di quel paese. In Cali­for­nia, la “cam­pa­gna” degli USA, quasi nes­suna rac­colta di frutta e ortaggi sarebbe pos­si­bile senza il lavoro dei lati­nos, in grado di reg­gere un duris­simo lavoro a tem­pe­ra­ture insop­por­ta­bili per la popo­la­zione americana.Non è un modello da imi­tare, ma è la realtà.Ma anche a casa nostra, lo ricor­dano giu­sta­mente Tonino Perna e Alfonso Gianni nel loro arti­colo, gli immi­grati svol­gono già una fun­zione eco­no­mica deci­siva nelle nostre cam­pa­gne, ancor­ché in con­di­zioni spesso inac­cet­ta­bili. Si fa poco sapere agli ita­liani, ad es., che gran parte del set­tore zoo­tec­nico del Nord Ita­lia è stato tenuto in vita dal lavoro oscuro e silen­zioso degli immi­grati dall’India.
Ma quanto pro­pon­gono Perna e Gianni può diven­tare in effetti un grande pro­getto. Costi­tui­sce una strada non solo utile e per­cor­ri­bile, ma obbli­gata per un insieme di ragioni. Intanto per­ché ripor­tare alla nostra terra migliaia di gio­vani afri­cani o di altri altri stati che l’hanno dovuta abban­do­nare nel loro paese, per mise­ria o per guerra, signi­fica dare una pro­spet­tiva a una parte impor­tante della popo­la­zione migrante. Al tempo stesso, l’ingresso di tanti gio­vani che hanno espe­rienza e voca­zione per il lavoro agri­colo potrebbe rimet­tere in vita ter­ri­tori vastis­simi non solo del nostro Sud, ma anche delle col­line pre­ap­pe­ni­che di tutta la Peni­sola, oggi in abban­dono o in via di spo­po­la­mento. Infine, porre il feno­meno dell’immigrazione al cen­tro di un vasto pro­getto di inse­ri­mento sociale, farne una leva di pro­gresso eco­no­mico e ambien­tale di tutto il paese, raf­for­ze­rebbe enor­me­mente il discorso di pura difesa uma­ni­ta­ria degli immi­grati che oggi fa la sini­stra e le forze demo­cra­ti­che. Qui sta un nodo di ela­bo­ra­zione poli­tica di asso­luto rilievo, che può disin­ne­scare la miscela popu­li­stica e xeno­foba della destra italiana.
Com’ è ovvio, il pro­cesso di inse­ri­mento dei nuovi arri­vati nelle nostre cam­pa­gne non può essere affi­dato alla spon­ta­neità. Que­sti mira­coli del cosi detto libero mer­cato avven­gono solo nella testa degli eco­no­mi­sti neo­li­be­ri­sti. Occorre che la mano pub­blica fac­cia la sua parte, sia a livello cen­trale, con appo­site leggi, sia in peri­fe­ria, tra­mite le ammi­ni­stra­zioni comu​nali​.La base di par­tenza è la dispo­ni­bi­lità della terra. Esi­stono immense esten­sioni di ter­ri­tori abban­do­nati, ricor­dano Perna e Gianni. Ma molti di que­sti, spe­cie se col­lo­cati non lon­tano dal mare, sono in attesa di edi­fi­ca­zione, per­ché la spe­ranza di arric­chirsi con la ren­dita non muore mai. E dun­que occorre sta­bi­lire per legge l’impossibilità netta e inva­li­ca­bile di cam­biare desti­na­zione d’uso alle terre agri­cole. Tanto più che si tratta quasi sem­pre di terre col­li­nari, che assol­vono un com­pito di equi­li­brio ambien­tale e idro­geo­lo­gico deci­sivo per la sicu­rezza di ter­ri­tori e abi­tati. Ma i comuni dovreb­bero fare la loro parte, impe­gnan­dosi a inven­ta­riare le loro terre e quelle dema­niali disponibili.
In que­ste aree, che rap­pre­sen­tano cer­ta­mente l’osso della nostra agri­col­tura, è pos­si­bile svi­lup­pare eco­no­mie niente affatto marginali.Nelle migliori terre di col­lina potrebbe fio­rire e in parte rifio­rire la frut­ti­col­tura di qua­lità, in grado di valo­riz­zare la bio­di­ver­sità agri­cola ine­gua­glia­bile di cui ancora dispo­niamo. Oggi esi­ste solo a livello ama­to­riale, si dovrebbe innal­zare a una scala accet­ta­bile di pro­du­zione e immet­tere nel mer­cato. Ma accanto all’agricoltura si potrebbe svi­lup­pare un ambito gra­ve­mente sot­to­va­lu­tato: quello della silvicultura.
E’ poco noto che nel Mez­zo­giorno l’intervento della Cassa, che ha rifo­re­stato larga parte delle nostre mon­ta­gne e col­line — limi­tando le allu­vioni che perio­di­ca­mente fune­sta­vano paesi a abi­tati — ha avuto un indi­rizzo molto spe­ci­fico: si è limi­tato alla pro­te­zione del suolo dai feno­meni di ero­sione. Oggi noi abbiamo km qua­drati di bosca­glia e di mac­chia e siamo costretti a impor­tare dall’Europa il legname da opera: noci, ciliegi, casta­gni, oltre a quello dei paesi tro­pi­cali. Si apre dun­que uno sce­na­rio di pos­si­bi­lità di nuova fore­sta­zione con alberi di pre­gio di straor­di­na­ria ampiezza, in grado di far rivi­vere tanti paesi e terre oggi abban­do­nati. Tanto più che alla sel­vi­col­tura si può accom­pa­gnare l’allevamento, soprat­tutto di ani­mali da cor­tile, e l’uso delle acque interne, capaci di pro­durre red­dito immediato.
Natu­ral­mente, a valle, si pre­senta il pro­blema della com­mer­cia­liz­za­zione dei pro­dotti. E’ que­sto l’altro grande nodo su cui inter­ve­nire. Lasciare i pro­dut­tori in balia della grande distri­bu­zione signi­fica stroz­zare i loro red­diti e con­dan­narli all’abbandono dell’impresa. E qui occorre impa­rare dall’esperienza della riforma agra­ria del 1950. Le imprese che allora ebbero suc­cesso e riu­sci­rono a soprav­vi­vere, furono quelle che ebbero una quota suf­fi­ciente di terra ( almeno 5 Ha) e la casa. Ma che al tempo stesso godet­tero dell’assistenza tec­nica degli Enti di riforma e la pos­si­bi­lità di accesso al mer­cato. La crea­zione di coo­pe­ra­tive, come quelle pre­vi­ste dal Decreto Gullo per l’assegnazione delle terre incolte, del 1944, dovrebbe costi­tuire una piat­ta­forma impor­tante dell’intero pro­getto, in grado di met­tere insieme effi­cienza eco­no­mica e rela­zioni soli­dali. Non è solo in gioco la pos­si­bi­lità di valo­riz­za­zione eco­no­mica dei ter­ri­tori. Si gioca qui anche la scom­messa di rico­struire, sulle nostre anti­che terre, nuove comu­nità di vita.
Grazie per i commenti.

Nessun commento:

Posta un commento

Commento Pubblicato